c'è un secondo errore nel testo della prima prova, oltre a quello sull'analisi del testo di Montale.
nel dossier Artistico-letterario, in fondo alla pagina 4/9, c'è la foto di una scultura (il Galata morente) e il trafiletto di commento, in cui essa viene spacciata come una "scultura romana", e viene fatto riferimento ai "celti".
Oltre alla vergognosa immagine che ci è stata propinata nelle fotocopie (non è a colori ovviamente, ma il grigiore rende praticamente irriconoscibili i particolari: si nota solo una figura umana su un pianale), quella citata non è un'opera romana, ma una "copia romana marmorea di una scultura ellenistica" (in bronzo) commissionata (l'opera originale) tra il 230 e il 220 a.C. da Attalo I di Pergamo per celebrare la vittoria contro i Galati.
Si potrebbe ribattere che quella dei Galati era una popolazione di derivazione celtica, ma se in un dossier in sede d'esame (che si spera attendibile) mi fanno riferimento ai Celti, io vado a pensare subito al nordeuropa, non certo alla Galazia che è una regione centrale della Turchia...
non ci sono parole per questo esame inutile per come sono strutturati programmi, commissioni e prove.. solo disgusto..
2 commenti:
Scheda del Galata morente: http://it.wikipedia.org/wiki/Galata_morente
Guarda,non vorrei essere pignola,ma quelle genericamente definiti "celti" sono un popolo indoeuropeo che ha attrevrsato quasi tutta l'Europa assumendo veri nomi,e i Galati sono a tutti gli effetti una popolazione celtica,come i gaelici o i bretoni.
L'errore grave è il definire il Galata Morente una statua romana,è allucinante!
Posta un commento